messaggio Petrarca. Breve biografia di Francesco Petrarca. Ultimi anni di vita e di morte

- il famoso poeta, filosofo, creatore della cultura umanistica del Rinascimento italiano. Nato il 20 luglio 1304 in Italia, città di Arezzo. Il padre del futuro poeta era un notaio fiorentino, tuttavia, come Dante, fu espulso da Firenze in quanto iscritto al partito "bianco". Quando il ragazzo aveva nove anni, i suoi genitori si trasferirono ad Avignone. Durante gli studi a scuola, Francesco mostrò un particolare interesse per la letteratura latina e romana. Nel 1319, su richiesta del padre, Petrarca iniziò a studiare giurisprudenza, nel 1320 entrò all'Università di Bologna. Mentre studiava all'università, Petrarca si convinse sempre più che la giurisprudenza non lo interessava affatto. È sempre più interessato alla letteratura, alle opere dei grandi classici. Quando si laureò all'università, suo padre muore (1326), Petrarca abbandona la sua carriera di avvocato.

Per guadagnarsi da vivere, Petrarca, all'età di 22 anni, assume il sacerdozio. In eredità del padre, Petrarca ricevette solo un manoscritto delle opere di Virgilio. Ad Avignone Petrarca si stabilì alla corte papale. Qui si avvicinò alla ricchissima e influente famiglia dei Colonna tramite il suo compagno universitario Giacomo, che era un membro di questa famiglia. Il 6 aprile 1327 ebbe luogo l'evento più importante, più suggestivo e sublime della vita del Petrarca. Nella chiesa di Santa Chiara vide per la prima volta e si innamorò di una deliziosa e bella, come un angelo, una giovane donna, il cui nome era Laura. Mi piacerebbe molto bella signora condurrà tutta la sua vita e le rimarrà fedele anche dopo la sua morte. L'amore non corrisposto per Laura lo costringerà a ritirarsi da Avignone ea ritirarsi in Vaucluse.

I testi d'amore nell'opera di Petrarca occupano un posto speciale. Trasmette il suo profondo sentimento per Laura nelle poesie "Canzoniere", composte da due parti. La prima è “Sulla vita della Madonna Laura”, la seconda è “Sulla morte della Madonna Laura”. Il Canzoniere contiene 317 sonetti, 9 sestina, 29 canzoni, 4 madrigali e 7 ballate. I testi del Petrarca divennero una nuova tappa nello sviluppo della poesia non solo italiana, ma anche europea in generale. La forma poetica del Petrarca è perfetta, le immagini sono eleganti, il verso è musicale. Gli accorgimenti stilistici che usa, che riflettono la confusione nella sua anima e danno drammaticità ai sonetti, non violano assolutamente la morbidezza e l'armonia dei suoi versi.

Nel 1354 Petrarca scrisse il poema allegorico Trionfi in terzan, che dedicò anche a Laura. Le opere letterarie di Petrarca hanno svolto un ruolo enorme nello sviluppo
Poesia europea. Lui, insieme a Dante e Boccaccio, è considerato il creatore della straordinaria lingua letteraria italiana. Tra i poemi lirici, il poeta ha anche quelli politici. Nella canzone "La mia Italia", con dolore e amarezza, Petrarca rivela la frammentazione del paese, l'anarchia e la contesa civile che vi regna. Per salvare il popolo italiano si rivolge a Cola di Rienzo, al quale ha dedicato la canzone "Noble Spirit". Negli anni 1339-1342 Petrarca crea nello stile di "Eneide" il poema latino "Africa", che racconta la seconda guerra punica. Nel 1342-1343 Petrarca scrisse un trattato filosofico in latino "Sul disprezzo del mondo".

Opere letterarie del Petrarca e dei suoi le lettere gli hanno portato successo e fama. Quasi contemporaneamente Petrarca ricevette un invito da Napoli, Parigi e Roma per essere incoronato con una corona d'alloro. Dopo aver scelto Roma nel 1341, Petrarca fu solennemente incoronato con una corona d'alloro. Il suo talento è ricco e sfaccettato. Scrittore e poeta che ricevette amore, fama e riconoscimenti durante la sua vita, Petrarca fu un instancabile viaggiatore, un ottimo conoscitore di letteratura antica, conoscitore della natura e di tutto ciò che è bello, scienziato, pensatore. Fu il primo che nel 1336 registrò ufficialmente la sua ascesa (insieme al fratello) sulla cima del Mont Ventoux. Petrarca negli ultimi anni della sua vita fu a Padova alla corte di Francesco da Carrara o nel borgo suburbano di Arqua, dove morì il 19 luglio 1374, un giorno prima del suo 70° compleanno.


Breve biografia del poeta, i fatti principali della vita e del lavoro:

FRANCESCO PETRARCA (1304-1374)

Pochi mesi dopo la cacciata di Dante da Firenze, il suo socio, il guelfo bianco e il famoso notaio Petracco (Petraccolo) del Incisa, Sir Parenzo, fu costretto a fuggire dalla città. Fu accusato di aver falsificato documenti del governo e condannato all'amputazione della mano. Petracco ha scelto di non aspettare l'esecuzione. Insieme al marito è partita anche la sua giovane moglie, la bella Eletta Kanidzhani. I beni del notaio furono immediatamente confiscati dal Comune.

Per molto tempo gli esuli si spostarono da un piccolo paese all'altro della Toscana, tormentati dalle speranze di un rapido ritorno. Infine si stabilirono ad Arezzo. Qui, alla periferia di Borgo del Orio, il 20 luglio 1304, nacque un ragazzo della famiglia Petracco, a cui fu dato il nome di Francesco.

Tre anni dopo, dal notaio fuggiasco, nacque il secondogenito, Gerardo, che divenne per tutta la vita la persona più vicina a Francesco.

Nel 1305 Eletta e Francesco (il nome completo di Petrarca è "francese") ricevettero il permesso di rientrare nel territorio di Firenze ad Inchisa, feudo della famiglia Canigiani. Petracco rimase in esilio e poté visitare la sua famiglia solo in segreto. Essendo un buon padre di famiglia, gli mancavano molto sua moglie e i suoi figli.


Nel 1311 Petracco chiamò la sua famiglia a Pisa, dove incontrarono l'imperatore Enrico VII. Il notaio aveva grandi speranze per Henry, ma invano.

Proprio in questo periodo ebbe luogo la cosiddetta “cattività avignonese dei papi”, quando papa Clemente V (prelato guascone Bertrand de Gau) trasferì la sua corte da Roma ad Avignone provenzale, sotto il vigile occhio francese.


Qui iniziarono a radunarsi anche coloro che preferivano essere sotto la protezione papale: mercanti, banchieri, gioiellieri, esuli e avventurieri di ogni genere. Ad Avignone si sviluppò una grande colonia di fiorentini in esilio. Ci andò dopo Pisa e la famiglia Petracco.

Tuttavia, la città era già gremita di residenti, così Eletta ei suoi figli dovettero stabilirsi nelle vicinanze, nel piccolo paese di Carpentras.

Nel corso del tempo, Francesco è stato mandato alla facoltà di giurisprudenza a Montpellier. Tuttavia, il giovane non era propenso a studiare le leggi e si interessò seriamente alla letteratura classica. Il padre lo venne a sapere e in un impeto di rabbia gettò nel camino i libri degli autori antichi preferiti di suo figlio. Francesco divenne subito così isterico che Petracco si affrettò a strappare dal fuoco con le proprie mani ciò che non era stato ancora bruciato. Solo due libri: Virgilio e Cicerone. Restituendole, il padre ammonì severamente:

Bene, lascia che uno di questi libri aiuti le tue fatiche e l'altro per il tuo tempo libero.

Eletta Canigiani morì nel 1319. Un Francesco sconvolto ha scritto una poesia in sua memoria. Esattamente questo prima poesia Petrarca, giunta fino ai nostri giorni. Notiamo subito: già adulto, il poeta, per amore dell'armonia, preferì latinizzare il soprannome del padre e cominciò a chiamarsi Petrarca.

Un anno dopo, Petracco mandò i suoi figli a Bologna per continuare gli studi in giurisprudenza presso la locale università. La prospettiva di lavorare come notaio nello studio portò Francesco in un'angoscia deprimente. Ma l'arte della poesia e storia antica lo catturò del tutto. Insieme a Giacomo Colonna, amicizia fraterna con cui Petrarca continuò per tutta la vita, fuggirono insieme dalle lezioni di diritto per approfondire le loro conoscenze in ambito umanitario. All'università, il poeta scrisse le sue prime poesie italiane.

Gherardo e Francesco vissero a Bologna fino all'aprile del 1326, quando morì il padre. Tornati ad Avignone per il funerale, i fratelli decisero di restare a casa. Petracco ha lasciato ai figli una piccola fortuna, che ha permesso loro di condurre una vita sociale modesta ma confortevole.

6 aprile 1327, Venerdì Santo, durante una funzione mattutina nella chiesa di S. Clara avignonese, il poeta vide per la prima volta una signora di nome Laura e se ne innamorò per tutta la vita. non corrisposto. I biografi non possono dire esattamente chi fosse questa donna. Si pensa che si tratti di una certa Laura de Noves, moglie del cavaliere Hugh de Sade. Ma possiamo tranquillamente affermare che la poesia mondiale deve a questa signora la nascita del più grande paroliere.

In onore della Madonna Laura, Petrarca creò per tutta la vita poesie italiane, che poi raccolse nel libro Canzoniere. Successivamente, questo libro ha glorificato non solo l'autore e Laura, ma anche la poesia stessa!

Tuttavia, i soldi di suo padre si esaurirono rapidamente. Giunto sull'orlo della povertà, Petrarca iniziò a decidere con calma come uscire da questa situazione. Era di bell'aspetto, colto, educato, intelligente ed eloquente, possedeva un grande talento poetico, conosceva molto bene il latino. Questo era abbastanza.

Petrarca iniziò a infiltrarsi sistematicamente e con insistenza nelle case dell'influente Avignone. Il cardinale Giovanni Colonna e la sua famiglia ebbero un ruolo speciale nella sorte del poeta. Petrarca divenne segretario personale del cardinale.

Così, il poeta entrò nei più alti circoli politici di Avignone, iniziò a svolgere importanti incarichi e viaggiare in missioni di fede. Nei primi anni 1330 viaggiò in molti luoghi in Italia, visitò Francia, Spagna, Inghilterra, Paesi Bassi, Germania.

Per guadagnarsi da vivere, Petrarca decise di prendere il sacerdozio. Fu ordinato, ma quasi mai officiato.

Nel 1337 dal poeta trentatreenne nacque un figlio illegittimo, Giovanni. Il nome della madre si perde nella storia. Sei anni dopo nasce una figlia illegittima, Francesca. La ragazza rimase con suo padre per tutta la vita, si prese cura di lui, diede alla luce i suoi nipoti e lo seppellì. Giovanni si è rivelato un cattivo ragazzo; morì nel 1361 di peste. Lo stesso Petrarca scrisse di suo figlio: "La sua vita fu per me eterne pesanti preoccupazioni, morte - farina amara".

Petrarca acquistò una piccola tenuta in Vaucluse, una valle vicino ad Avignone. Nello stesso anno suo fratello Gerardo perse la sua amata. I fratelli si stabilirono insieme in Vaucluse, iniziò il cosiddetto eremo di Vaucluse. A proposito di questo periodo della sua vita, Petrarca scrisse: "Fu solo in questo momento che imparai cosa significa la vita reale".

In Vaucluse, il poeta iniziò due opere in latino: il poema epico "Africa" ​​​​sul vincitore Annibale Scipione l'Africano e il libro "Sugli uomini gloriosi" - una raccolta di biografie di personaggi di spicco dell'antichità. Allo stesso tempo, Petrarca ha lavorato a poesie liriche per italiano. Oltre alle opere artistiche e filosofiche, creò molti messaggi politici, molti dei quali indirizzati a vari papi con insistenti desideri di porre fine ai conflitti civili e tornare a Roma.

Già all'inizio degli anni Quaranta del Trecento il poeta Petrarca era conosciuto in tutta Italia. La vanità balzò in lui e, con l'aiuto degli amici, Francesco iniziò il clamore per incoronarlo con una corona d'alloro.

Il 1 settembre 1340 Petrarca ricevette un invito a questa solenne cerimonia da due città contemporaneamente: Parigi e Roma. Il poeta scelse Roma. Il premio avvenne la Pasqua, l'8 aprile 1340, in Campidoglio. Petrarca divenne cittadino onorario di Roma.

Ritornato in Vaucluse, il poeta completò la prima edizione del Canzoniere.

Un anno dopo, Gerardo prese i voti monastici a Montreux, vicino ad Avignone. Per Petrarca, questo evento fu un terribile colpo morale. Ha pensato per la prima volta al suo rapporto con Dio! In un giorno il poeta scrisse sette Salmi penitenziali.

Allo stesso tempo sono stati creati poemi didattici "Il trionfo dell'amore" e "Il trionfo della castità".

L'anno 1348 fu terribile per l'Europa, l'anno della "morte nera". È questa epidemia di peste che è descritta nel Decamerone di Boccaccio. Il mecenate del poeta, il cardinal Colonna, morì di una malattia nera. E nell'aprile dello stesso anno giunse la notizia della morte di Laura. Morì il 6 aprile, il giorno del loro lontano primo incontro a St. Clare's.

"Poesie sulla vita della Madonna Laura" sono state ora sostituite da "Poesie sulla morte della Madonna Laura". Quindi Petrarca creò il Trionfo della Morte, poco dopo: il Trionfo della Gloria. E numerosi sonetti in lutto per Laura.

Nel 1350, in viaggio per Roma, Petrarca visitò per la prima volta Firenze, dove incontrò Boccaccio. A quel tempo erano amici da diversi anni, ma per corrispondenza.

E nell'estate del 1353 il poeta tornò per sempre in Italia. Si stabilì a Milano, dove si avvicinò alla regnante famiglia di tiranni Visconti. Petrarca fu segretario, oratore ed emissario dell'arcivescovo Giovanni Visconti. Per suo conto, l'anziano poeta fece una serie di lontani viaggi diplomatici. Ma questo non gli ha impedito di continuare il suo lavoro creativo. Nascono il Ciclo Bucolico e la terza edizione del Canzoniere.

La peste invase la vita di Petrarca altre due volte. Nel 1361 il poeta dovette fuggire da Milano. Fu allora che morì il figlio Giovanni e molti amici intimi.

Poco dopo l'epidemia, l'amata figlia della poetessa Francesca si sposò. Suo marito era il rispettato e nobile Francescolo da Brossano. Nel 1363 e nel 1366, rispettivamente, nacquero i nipoti prediletti di Petrarca: la ragazza Eletta e il ragazzo Francesco. Ma tornò la peste, e nel 1368 morì Francesco, adorato dal poeta.

Petrarca trascorse gli ultimi anni della sua vita accanto alla figlia, al genero e alla nipote. Si comprò una modesta villa ad Arqua, sui Colli Euganei. Lì il poeta creò la canzone della Theotokos, la settima, ultima, edizione del Canzoniere, il libro delle Lettere anziane, le poesie Il trionfo del tempo e Il trionfo dell'eternità.

Poco prima della sua morte, in una lettera a Boccaccio, Petrarca scrisse: "Che la morte mi trovi a leggere oa scrivere". La sua volontà è stata compiuta. Nella notte tra il 18 e il 19 luglio 1374, un giorno prima del suo settantesimo compleanno, il poeta morì. Lo trovarono al mattino a un tavolo con una penna in mano su una biografia di Cesare.

Petrarca fu sepolto a Padova.

Francesco Petrarca (1304-1374)

Petrarca è stato onorato di secolo in secolo come il fondatore della nuova poesia europea, che annunciava l'inizio di una nuova era chiamata Rinascimento.

L'uscita del suo "Libro dei canti" ("Canzoniere") ha determinato a lungo lo sviluppo dei testi europei, diventando un modello indiscusso.

La caratteristica principale di questo grande personaggio e grande poeta è il bisogno di amare ed essere amato. Migliaia di libri e articoli sono stati scritti sul suo famoso amore per Laura, ma ha anche amato sua madre, la sua famiglia, numerosi amici: Guito Sette, Giacomo Colonna, Giovanni Boccaccio... Fuori dall'amicizia, dall'amore per il prossimo e in generale per le persone, Petrarca non poteva immaginare che fosse una vita. E la gente lo amava.

Petrarca sentiva molto sottilmente la natura, lui, come nessuno dei suoi contemporanei, poteva notarne il più intimo.

Petrarca era molto ricettivo a tutto ciò che lo circondava. Si interessava di storia, presente e futuro. Scrisse di medicina, dell'arte del generalato, dei problemi dell'educazione e della diffusione del cristianesimo, dell'astrologia e della caduta della disciplina militare dopo il declino dell'Impero Romano. Scrisse persino un trattato sulla scelta della moglie.

Il poeta era un grande patriota. Dicono anche un feroce patriota. I guai dell'Italia erano guai suoi. Tutto questo si rifletteva nella sua famosa canzone "My Italy". Il desiderio ardente del poeta era di vedere il suo paese natale unito e potente. Pianse la divisione dell'Italia, chiese all'imperatore Carlo IV di trasferire la capitale del papato e dell'impero a Roma da Avignone. Si sforzò di fermare la guerra fratricida tra Genova e Venezia per la superiorità commerciale nel Mar Nero e nel Mar d'Azov.

In una parola, era una persona molto versatile, internamente molto ricca e vivace.

Sono passati secoli e sulla superficie degli interessi dell'umanità di Petrarca, ovviamente, è rimasto il "Libro dei cantici": si tratta di 317 sonetti, 29 canzoni, ballate, sestina e madrigali. Ecco alcuni dei suoi lavori:

Sono più felice dei rematori della canoa

Rotto: la tempesta li ha spinti ai cantieri -

E all'improvviso la terra, sempre più vicina, più chiara,

E finalmente sotto i piedi lei;

E il prigioniero, se improvvisamente sostituito

Cappio libero scivoloso intorno al collo,

Non più contento: cosa c'è di più stupido

Che guerra con il mio padrone!

E voi, cantori di incomparabili bellezze,

Sii orgoglioso di coloro che di nuovo con i loro versi

Amore onorato, - dopotutto, nel regno dei beati

Chi si pente è più onorato,

Di novantanove perfetti

Forse qui l'ha trascurato.

(Tradotto da E. Solonovich)

Anima alta che la tua cura

Fino a quando il tempo in un'altra vita non compie,

Riceverà la dignità che le si addice,

E nella parte migliore del cielo troverà pace;

Marte e Venere sorgeranno per me

Lei è una stella - il sole perderà

Vedendo il suo splendore, come circonda avidamente

I suoi spiriti benedetti danzano;

È la quarta sfera sopra la testa

Lei vedrà - nella trinità dei pianeti

Non ci sarà bellezza come lei;

Non ha rifugio nel quinto cielo,

Ma, essendo salito più in alto, eclisserà se stessa

Giove e le stelle luce immobile.

(Tradotto da A. Efros)

Dall'apparenza, dagli occhi più limpidi,

che abbia mai brillato

Dalle trecce, davanti alle quali a malapena

Lo scintillio dell'oro e del sole non è svanito,

Dalle sue mani, che più di una volta

Il più ostinato Cupido fu vinto,

Dai piedi leggeri - non hanno schiacciato i fiori,

Dal riso - l'armonia si fuse con lui -

Ho attinto la vita da colui con cui è ora la misericordia

il Re del cielo e i suoi messaggeri.

E sono diventato nudo, e tutto intorno è stato oscurato.

E desidero una consolazione:

Così che, avendo visto il mio pensiero, ha raggiunto

Devo stare con lei - per la mia felicità.

(Tradotto da Z. Morozkina)

La nostra ricchezza, fragile come un sogno,

che si chiama bellezza

Fino ai nostri giorni con tanta pienezza

In nessuno era incarnato, ne sono certo.

La natura ha infranto la sua legge -

E si è rivelato avaro per gli altri,

(Posso con la mia franchezza

Perdono ad altre bellezze!)

Il chiaro di luna non conosceva tanta bellezza,

E il mondo non la guardò immediatamente,

Immerso in un trambusto senza fine.

Non ha brillato a terra a lungo.

E ora io, cieco, mi sono aperto di più,

Alla gioia di una bellezza che non tramonta.

(Tradotto da E. Solonovich)

Il libro è composto da poesie "Sonetti sulla vita di Madonna Laura" e poesie "Sonetti sulla morte di Madonna Laura" e una sezione "Canzoni, sestine, ballate e madrigali selezionati". Le poesie sono state scritte in italiano e latino.

Petrarca vide Laura per la prima volta il 6 aprile 1327 ad Avignone, dove viveva in quel momento con i suoi genitori. Aveva 23 anni. Era il venerdì santo. Il poeta, immerso nella preghiera, catturò improvvisamente l'attenzione di una bella ragazza. Era Laura. Si innamorò di lei a prima vista. Fu un lampo di luce ultraterrena.

Laura a questo punto il secondo anno era sposata. Successivamente, diede al marito undici figli. Ma il Poeta, dopo essersi incontrata per 21 anni, la cantò come la Vergine Immacolata, riversò i suoi sentimenti in versi a lei sempre più luminosa. Apparentemente, questi versi erano noti a Laura, ma ... "Ma io sono dato a un altro" ...

La confessione del poeta, la massima sincerità, il più bel lirismo, che la poesia europea non ha ancora conosciuto - tutto questo trionfa nel "Libro dei Cantici".

Benedetto il giorno, il mese, l'estate, l'ora

E il momento in cui il mio sguardo ha incontrato quegli occhi!

Benedetta è quella terra, e quella lunga è luminosa,

Dove sono diventato prigioniero di begli occhi!

(Sonetto LXI. Traduzione di Vyach. Ivanov)

Nel 1348 un'epidemia di peste dilagò in Europa. Ha causato la morte di milioni di persone. Anche Laura è morta di questa malattia. E morì esattamente lo stesso giorno e mese, e alle stesse ore del mattino, e nella stessa città, dove e quando i loro occhi si incrociarono per la prima volta. Il segreto di questo incontro e di questo amore non ci è dato da svelare.

Petrarca prese la morte di Laura come una catastrofe:

La mia luce si è spenta, e lo spirito è avvolto nelle tenebre -

Quindi, nascondendo il sole, la luna fa un'eclissi,

E in uno stupore amaro, fatale

Sono felice di allontanarmi da questa morte.

(Sonetto CCCXXVII. Traduzione di V. Levik)

Nella "Lettera ai posteri" Petrarca scrisse: "Non c'è nulla di duraturo tra i mortali, e se succede qualcosa di dolce, sarà presto coronato da un'amara fine".

Alla fine della sua vita, il poeta divenne una persona profondamente religiosa. "La giovinezza mi ha ingannato", scrisse, "la giovinezza mi ha affascinato, ma la vecchiaia mi ha corretto e mi ha convinto per esperienza della verità di ciò che avevo letto molto tempo prima, e cioè che la giovinezza e la lussuria sono vanità, o meglio, il Costruttore di questo me lo ha insegnato tutti i secoli e tutti i tempi, che talvolta lascia smarrire i poveri mortali nel loro vuoto orgoglio, affinché, avendo compreso, almeno tardi, i loro peccati, conoscano se stessi.

Petrarca ha inteso la letteratura come un'opportunità per raggiungere la perfezione artistica nella parola, quindi ha modificato i suoi testi molte volte, ha affinato i suoi sonetti, approfondendo e persino cambiando il loro contenuto. Più modificava, più diventava chiaro ciò a cui mirava. E cercava di approfondire sempre più motivi religiosi, e la vera Laura assumeva sempre più l'immagine della Madonna.

* * *
Hai letto la biografia (fatti e anni di vita) in un articolo biografico dedicato alla vita e all'opera del grande poeta.
Grazie per aver letto. ............................................
Copyright: biografie delle vite di grandi poeti

Francesco Petrarca (1304-1374) è stato un poeta italiano del Proto-Rinascimento.

Infanzia e giovinezza

Francesco nacque il 20 luglio 1304 nella città di Arezzo, situata vicino a Firenze nella regione italiana della Toscana.

Suo padre, Pietro di ser Parenzo dell Incesi, soprannominato Petracco, visse prima a Firenze, lavorò come avvocato. Per convinzioni politiche appartenne al partito "bianco", per il quale fu espulso dalla città insieme al pensatore e teologo Dante. Pietro e sua moglie vagarono a lungo per le città toscane. Durante le interminabili peregrinazioni ebbero un figlio, e quando Francesco aveva già nove anni, i genitori raggiunsero la Francia e si stabilirono infine nel comune sud-orientale di Avignone.

Qui, ad Avignone, il ragazzo andò a scuola, dove imparò il latino e si lasciò particolarmente trasportare dalla letteratura romana antica, si dedicò allo studio degli scritti di Cicerone. A questo punto, appartengono i suoi primi campioni poetici, il giovane paroliere iniziò gradualmente a sviluppare il proprio stile. Durante i suoi studi, Francesco decise di cambiare il suo cognome da Parenzo in Petrarca, che divenne famoso.

Nel 1319 si diplomò a scuola. Il padre desiderava che suo figlio continuasse la dinastia degli avvocati e studiasse legge. Il giovane andò a studiare nella grande città francese di Montpellier. Da lì è tornato in patria - in Italia, dove ha continuato a ricevere un'istruzione nel più antico europeo Istituto d'Istruzione‒ Università di Bologna.

dignità della chiesa

Nel 1326 morì padre Francesco. Ora il giovane ha potuto ammettere a se stesso di non essere affatto interessato alla giurisprudenza, ha studiato questa scienza esclusivamente su insistenza di suo padre. Era più interessato alla letteratura, leggeva le opere di scrittori classici.

Dopo essersi laureato all'università, Petrarca non ha esercitato la professione legale. Ma doveva esistere per qualcosa, poiché dopo la morte del padre non ricevette alcuna eredità, ad eccezione dei manoscritti degli scritti di Virgilio. Il giovane tornò ad Avignone (qui la residenza dei papi era in cattività francese) e prese gli ordini sacri. Dopo aver ricevuto un grado di chiesa minore, si stabilì alla corte papale. I ranghi minori avevano il diritto di godere dei vantaggi della dignità, pur non svolgendo i doveri ecclesiastici.

Laura

Il 6 aprile 1327 accadde un evento che cambiò la vita di Francesco. Ricordò questa soleggiata giornata di aprile fino alla sua ultima ora. Nella chiesetta di Santa Chiara, situata alla periferia di Avignone, si svolgeva una funzione (era proprio il Venerdì Santo). Vide una giovane donna, Laura de Noves.

Francesco è un poeta giovane, ma già abbastanza famoso e riconosciuto alla corte pontificia. Laura aveva tre anni più di lui (lei aveva 26 anni, lui 23), sposata, a quel tempo aveva dato alla luce al marito diversi figli (aveva undici maschi e femmine in totale). I suoi capelli biondi e gli occhi enormi, luminosi di gentilezza, affascinarono Petrarca. Gli sembrava che Laura incarnasse la femminilità assoluta e la purezza spirituale.

Francesco amava Laura con tutto il cuore. Questa donna divenne la sua musa, ispirazione, a lei dedicò tutte le sue poesie. Miracolosamente, descrisse il momento in cui vide per la prima volta i suoi occhi. Per il poeta, nulla poteva cambiare l'atteggiamento nei confronti di questa donna: né la figura viziata dalle numerose nascite, né i capelli che diventarono grigi e persero la loro antica bellezza, né le rughe profonde che distorcevano il bel viso. Amava la sua Laura e simili, che aveva perso la sua bellezza per le preoccupazioni e l'età. Rimase ancora un sogno non realizzato per il poeta, perché l'amore non era corrisposto.

Molte volte l'ha vista alle funzioni religiose, l'ha incontrata per le strade di Avignone quando camminava a braccetto con suo marito. Francesco si fermò in questi momenti e non riuscì a distogliere lo sguardo da Laura. In tutti gli anni in cui l'aveva conosciuta, non avevano mai detto una sola parola. Ma ogni volta che si congelava alla vista della sua amata donna, lei gli rivolgeva uno sguardo gentile e caloroso. E poi è corso a casa. Il poeta ispirato ha lavorato tutta la notte senza andare a letto. Poesie scorrevano dal Petrarca come un fiume in tempesta.

anni maturi

Mentre studiava all'università, Francesco ebbe un amico Giacomo Colonna, che apparteneva a un potente e antico famiglia italiana che ha avuto un ruolo significativo nella storia della Roma medievale. Petrarca si avvicinò molto a questo clan familiare, che in seguito lo aiutarono ad avanzare nella sua carriera letteraria.

Nel 1331 Giacomo invitò Petrarca a Bologna. Il poeta venne su invito e fu assunto come segretario dal fratello di Giacomo, il cardinale Giovanni Colonna. Questa partenza da Avignone, piuttosto, era associata a un amore non corrisposto per Laura. Il poeta era tormentato dal fatto di aver avuto l'opportunità solo occasionalmente di vedere la sua amata, ma non poteva parlarle o toccarla.

Il cardinale Giovanni Colonna trattò molto bene Francesco, vide in lui più figlio che servo. Il poeta visse tranquillamente a Bologna e creò. Iniziò a studiare la letteratura classica di Roma e le opere dei padri del cristianesimo. Petrarca viaggiò a lungo.

Nel 1335 Francesco si trasferì nel sud della Francia e si stabilì in un luogo appartato nel Vaucluse. Qui ha scritto il suo opere poetiche, la cui principale ispirazione era ancora Laura.

Il monte Ventoux (1912 m sul livello del mare) si trova vicino alla città di Vaucluse. Il primo conquistatore di questa vetta fu Petrarca con suo fratello, questo evento avvenne il 26 aprile 1336. Non sono specificate informazioni che il filosofo francese Jean Buridan avesse già visitato il vertice prima di quel giorno. Tuttavia, l'ascesa del Petrarca è stata ufficialmente registrata.

Lavori letterari

Opere liriche Francesco erano molto popolari, tale fama letteraria, oltre al patrocinio del cardinal Colonna, permise al poeta di raccogliere una certa somma di denaro e nel 1337 acquistare una casa sul fiume Sorgue. Qui, alla sorgente del fiume, si trovava Vaucluse: la valle isolata. Petrarca adorava questo posto. Nel mare delle tempeste mondane, la sua piccola casa in questo luogo tranquillo fungeva da molo per il poeta, dove godeva dell'opportunità di essere solo e vagare per le distese naturali. Si nascondeva qui dal trambusto delle città, che stancava la natura creativa.

Francesco si alzò prestissimo ed uscì a contemplare le valli rurali: prati verdi, canneti costieri, strapiombi rocciosi. Amava andare nelle foreste, per le quali la gente del posto gli diede il soprannome di Sylvan in onore del mitico personaggio della foresta. Petrarca non solo conduceva uno stile di vita simile, ma assomigliava anche a Sylvanus nei vestiti. Il poeta andava in giro con un semplice abbigliamento da contadino: un mantello di lana ruvida con cappuccio. Mangiava modestamente: pesce pescato a Sorga e fritto allo spiedo, pane e noci.

Le sue opere poetiche furono giudicate in base al loro merito e allo stesso tempo tre città invitarono Francesco ad essere incoronato con una corona d'alloro: Parigi, Roma e Napoli.

Giunse a Roma, dove l'8 aprile 1341, nella festa di Pasqua, il poeta fu incoronato con una corona d'alloro sul Campidoglio. L'Europa ne ha riconosciuto il dono poetico insuperabile e la profonda conoscenza della letteratura antica. Con Petrarca iniziò la nascita poesia moderna, e il suo "Libro dei cantici" è riconosciuto come modello creatività letteraria lo standard più alto. E questo giorno, 8 aprile 1341, molti studiosi del patrimonio letterario chiamano l'inizio del Rinascimento.

Le migliori opere del Petrarca giunte ai nostri tempi:

  • un poema epico su Scipione che sconfisse Annibale - "Africa";
  • il libro “Sugli uomini gloriosi”, raccoglieva biografie di importanti personalità antiche;
  • il libro-confessione "Il mio segreto", costruito sotto forma di dialoghi tra Petrarca e sant'Agostino davanti alla corte della Verità;
  • trattato "Sugli eventi memorabili";
  • "Salmi penitenziali";
  • la poesia "Il trionfo dell'amore";
  • la poesia "Il trionfo della castità";
  • una raccolta di poesie "Senza un indirizzo";
  • "Canzoni bucoliche";
  • trattati in prosa "Su una vita solitaria" e "Sull'ozio monastico".

Dopo la presentazione della corona, Petrarca trascorse circa un anno a Roma, dove visse alla corte del tiranno parmense Azzo di Correggio. Nella primavera del 1342 il poeta tornò a Vaucluse.

Morte di Laura

L'amato del grande poeta morì lo stesso giorno in cui la vide per la prima volta, il 6 aprile. Era il 1348, in Europa imperversava la peste. Nessuno è mai stato in grado di scoprire se Laura fosse felice nel suo matrimonio. Ha indovinato l'amore ardente del poeta, che non ha osato parlarle dei suoi sentimenti?

Petrarca visse dolorosamente e a lungo la morte di Laura. Di notte, si sedeva in una stanza chiusa e, alla fioca luce delle candele, cantava la sua bella musa in sonetti. Sono stati scritti:

  • "Poesie sulla morte di Donna Laura";
  • "Trionfo della gloria";
  • "Trionfo della morte"

Dopo la sua morte, Francesco visse per altri 26 anni e per tutto questo tempo non smise di amare Laura con riverenza ed entusiasmo. Nel corso degli anni le dedicò circa quattrocento poesie, raccolte poi nell'opera più famosa del Petrarca, il Libro dei Cantici.

Ultimi anni di vita e di morte

Francesco sognava di far risorgere la grandezza dell'Antica Roma. Si interessò alla politica avventurosa di Cola di Rienzi e iniziò a predicare sulla restaurazione della Repubblica Romana. In tal modo rovinò il suo rapporto con il cardinale Colonna e lasciò la Francia.

Il poeta fece un lungo viaggio (quasi quattro anni) in Italia, durante il quale fece molte conoscenze. Tra i suoi nuovi amici c'era un paroliere e scrittore italiano Giovanni Boccaccio.

Petrarca ricevette una cattedra a Firenze, ma rifiutò. Francesco si stabilì alla corte dell'aristocratica famiglia Visconti a Milano. Svolse diverse missioni diplomatiche e nel 1361 lasciò Milano. Il poeta voleva trasferirsi ad Avignone oa Praga, ma questi tentativi non ebbero successo e rimase a Venezia con la figlia illegittima.

Nonostante il suo folle amore platonico, Petrarca aveva molti legami fisici appassionati con le donne. Alcuni di loro ebbero figli illegittimi dal poeta. Nel 1337 nacque il figlio Giovanni e nel 1343 la figlia prediletta Francesca. Si è presa cura di suo padre fino alla sua morte.

Gli ultimi anni del poeta furono trascorsi nella piccola città italiana di Padova. Fu patrocinato dal sovrano locale Francesco da Carrara. Petrarca aveva la sua casa, dove viveva tranquillamente con la sua amata figlia, genero e nipoti. L'unica cosa che ha rovinato la sua vecchiaia sono stati gli attacchi di febbre.
Petrarca morì il 19 luglio 1374, mancava solo un giorno da vivere fino al suo 70° compleanno. È stato scoperto la mattina, morto alla sua scrivania, penna in mano. Probabilmente, i veri poeti muoiono in questo modo: deducendo i loro ultimi versi su carta ai loro discendenti.

In onore del grande Petrarca italiano, sul pianeta Mercurio fu chiamato un cratere e un asteroide prese il nome dal suo unico e insoddisfatto sogno: Laura, che fu scoperto nel 1901 dall'astronomo tedesco Max Wolf.

petrarca

petrarca

Petrarca Francesco (Francesco Petrarca, 1304-1374) - il famoso poeta italiano, capo della vecchia generazione di umanisti (vedi). Il figlio del notaio fiorentino Petracco, amico e socio politico di Dante (vedi). R. ad Arezzo. Ha studiato giurisprudenza a Montpellier e Bologna; ad Avignone (residenza del papa dal 1309) entrò nel clero, che gli diede accesso alla corte pontificia, ed entrò al servizio del cardinale Colonna (1330). P. completò la sua formazione con un viaggio in Francia, Fiandre e Germania (1332-1333), che gli portò una serie di preziose conoscenze nel mondo scientifico. Nel 1337 P. visitò per la prima volta Roma, cosa che gli fece una grande impressione con i suoi monumenti antichi e cristiani. Insoddisfatto della vita vuota e rumorosa di Avignone, P. si ritirò nel villaggio di Vaucluse, dove visse in completo isolamento per 4 anni (1337-1341), e successivamente vi tornò spesso per riposo e lavoro creativo. In Vaucluse scrisse o concepì la maggior parte delle opere di P., compresa l'epica in latino. "Africa" ​​(9 libri, 1338-1342), che cantò la conquista di Cartagine da parte del generale romano Scipione. Ancor prima del suo completamento, "Africa" ​​portò a P. la gloria di un grande poeta e incoronato con una corona d'alloro a Roma in Campidoglio, come i grandi uomini dell'antichità (1341). Da quel momento Petrarca diventa il capo intellettuale dell'intero mondo culturale. Vive alternativamente in Italia e ad Avignone; Sovrani italiani e stranieri invitano P. al loro posto, li inondano di onori e doni, e chiedono il suo consiglio.
P. ha usato la sua posizione senza precedenti di scrittore e scienziato per influenzare gli affari politici. Esortò i papi Benedetto XII (1336) e Clemente VI (1342) a trasferire il loro trono a Roma, invitando l'imperatore Carlo IV a unire l'Italia (1351-1363), ecc. Ma quasi tutta l'attività politica di P. fu infruttuosa a causa alla mancanza di chiarezza e fermezza nelle sue opinioni politiche. Essendo, come Dante, un appassionato patriota, l'ideologo dell'unità nazionale d'Italia, P. affidava la cura di questa associazione o ai papi, o all'imperatore, o al re napoletano Roberto. Sognando la rinascita della grandezza dell'antica Roma, o predicò la restaurazione della Repubblica Romana, sostenendo l'avventura del "tribuno" Cola di Rienzi (1347), o promosse non meno ardentemente l'idea dell'Impero Romano.
La colossale autorità di P. si basava principalmente sulla sua attività scientifica. P. fu il primo umanista in Europa, conoscitore della cultura antica, fondatore della filologia classica. Dedicò tutta la sua vita alla ricerca, alla decifrazione e all'interpretazione di antichi manoscritti. Soprattutto amava e conosceva Cicerone e Virgilio, che chiamava suo "padre" e "fratello".
L'ammirazione di P. per l'antichità era quasi superstiziosa. Ha imparato non solo la lingua. e lo stile, ma anche il modo di pensare degli autori antichi, scriveva loro lettere, come ad amici, li citava ad ogni passo. La letteratura antica alimentava non solo la sua immaginazione, ma anche il pensiero politico e filosofico. Ha contribuito a plasmare le tendenze ideologiche generate dallo sviluppo dell'economia monetaria e delle relazioni capitaliste. Nell'antichità P. cercò sostegno per il suo individualismo e nazionalismo borghese, il culto della vita terrena e la personalità umana autonoma. L'antichità lo ha aiutato a gettare le basi per una nuova cultura borghese secolare.
Ma questo individualista militante, che ha portato in primo piano la sua personalità, ne ha ammirato la complessità e la versatilità, questo pagano convinto, che ha cercato ovunque echi dell'antichità che adorava e ha cercato di ricostruire la vita moderna in modo antico, è stato privato dell'integrità e della coerenza ideologica , non riuscì a spezzare i fili legati alla cultura medievale. Sotto il guscio di un umanista a P. viveva un cattolico credente che trascinava un pesante carico di opinioni e pregiudizi monastici, ascetici. Tutte le opere di P. sono permeate da queste contraddizioni, segnate da un eclettico desiderio di coniugare elementi di cultura feudale-ecclesiastica e cultura borghese-umanistica.
Di grande interesse a questo proposito sono i trattati morali e filosofici di P., scritti in latino. P. si contraddice ad ogni passo. Così, se nel trattato "Sulla vita solitaria" (De vita solitaria, 1346), egli propone, con il pretesto della lode alla solitudine, un ideale puramente umanistico di "svago sicuro", dedicato alle lezioni scienza e letteratura, poi nel libro successivo, “Sugli ozi monastici” (De otio religiosorum, 1347), schiera un sermone ascetico sulla vanità del mondo e la fuga dalle sue tentazioni; ma, pur glorificando il monachesimo, P. resta un umanista, perché ne vede l'essenza non nelle gesta della pietà, ma nella contemplazione filosofica. Il trattato “Sui mezzi contro ogni fortuna” (De remediis utriusque fortunae, 1358-1366) è permeato dalle stesse contraddizioni, in cui P. insegna, alla maniera dei moralisti medievali, la fragilità di tutto ciò che esiste e l'incostanza del destino, trattenendosi dal godere delle benedizioni terrene, ostacolando la conquista del cielo, ma allo stesso tempo rivela un grande interesse per la vita terrena e la propria personalità. Infine, nel trattato “Sulla vera sapienza” (De vera sapientia), P. critica velenosamente la scienza medievale e si pone l'obiettivo della filosofia non di conoscere Dio, ma di conoscere se stessi, studio dell'uomo, che dovrebbe dare un forte sostegno alla la nuova morale borghese.
Ma l'espressione più sorprendente delle contraddizioni della psiche di P. è il suo famoso libro "Sul disprezzo del mondo" (De contemptu mundi, 1343), altrimenti chiamato "Il segreto" (Secretum). Costruito sotto forma di un dialogo tra l'autore e Beata. Agostino, che fu uno degli scrittori prediletti di P., rivela con tremenda forza la discordia spirituale e la malinconia opprimente (acidia) di P., la sua impotenza a riconciliare in sé il vecchio e il nuovo, e allo stesso tempo il suo riluttanza a rinunciare ai pensieri mondani, dalla sete di conoscenza, amore, ricchezza e fama. Così. arr. in un duello con Agostino, che incarna la visione del mondo religioso-ascetica, vince ancora la visione del mondo umanistica di P., che senza dubbio gioca un ruolo di primo piano nel complesso contraddittorio delle sue aspirazioni.
Degli scritti latini di P., oltre a quelli citati, è necessario citare anche: 4 libri delle sue lettere indirizzate a persone reali o immaginarie - genere letterario peculiare ispirato alle lettere di Cicerone e Seneca e goduto di enorme successo sia per il loro magistrale stile latino, sia per i loro contenuti diversi e attuali (lettere “senza indirizzo” - sine titulo, - piene di aspri attacchi satirici contro i costumi depravati della capitale pontificia - questa “nuova Babilonia” è particolarmente curiosa ); 3 libri di messaggi poetici (epistolae) (famosa soprattutto l'epistola 1.7, in cui P. racconta a Jacopo Colonna i tormenti del suo amore); 12 egloghe scritte a imitazione delle Bucoliche di Virgilio; una serie di opere polemiche ("invettive") e discorsi pronunciati da P. in varie occasioni (particolarmente interessante è stato il discorso pronunciato all'incoronazione di P. in Campidoglio sull'essenza della poesia, in cui dichiara l'essenza dell'allegoria di poesia). Una menzione speciale meritano due grandi opere storiche di P.: “Sugli uomini famosi” (De viris illustribus) - una serie di biografie gente famosa antichità, concepita da P. come una glorificazione scientifica dell'antica Roma, e "Su cose memorabili" (De rebus memorandis, in 4 libri) - una raccolta di estratti aneddotici di autori latini, nonché aneddoti della vita moderna, raggruppati sotto morale intestazioni. Un intero trattato nel secondo libro di quest'opera è dedicato alla questione delle battute e delle battute, e numerose illustrazioni a questo trattato consentono a P. di essere riconosciuto come l'ideatore del genere di un breve romanzo aneddotico in latino, che è stato ulteriormente sviluppato in Facetsii di Poggio (1450) (vedi). Un posto del tutto particolare tra le opere di P. è occupato dalla sua "Guida siriana" (Itinerario Syriacum) - descrizione dei luoghi di interesse sulla via da Genova alla Palestina - in cui l'interesse religioso lascia il posto alla curiosità di un viaggiatore illuminato e il pellegrinaggio medievale è sostituito da un turista borghese.
Se le opere latine di P. hanno un significato più storico, allora la sua fama mondiale di poeta si basa esclusivamente sulla sua poesia italiana. Lo stesso P. li trattava con disprezzo, come "sciocchezze", "gingilli", che scriveva non per il pubblico, ma per se stesso, sforzandosi "in qualche modo, non per amore della fama, di alleviare un cuore triste". Immediatezza, profonda sincerità italiana. Le poesie di P. determinarono la loro enorme influenza sui contemporanei e sulle generazioni successive.
Come tutti i suoi predecessori, provenzali e italiani, P. vede il compito della poesia nella glorificazione della bella e crudele "Madonna". Chiama la sua amata Laura e riferisce di lei solo che la vide per la prima volta nella chiesa di Santa Chiara il 6 aprile 1327 e che esattamente 21 anni dopo morì, dopodiché cantò di lei per altri 10 anni, rompendo la collezione di sonetti e canzoni a lei dedicati (detti comunemente "Canzoniere") in 2 parti: "per la vita" e "per la morte di Madonna Laura". Come i poeti “dolce stil nuovo” (vedi), P. idealizza Laura, fa di lei il centro di tutte le perfezioni, afferma l'effetto purificatore e nobilitante della sua bellezza sulla sua psiche. Ma Laura non perde i suoi veri contorni, non diventa una figura allegorica, un simbolo incorporeo di verità e virtù. Rimane una donna davvero bella, che il poeta ammira come un artista, trovando nuovi colori per descrivere la sua bellezza, catturando l'originale e unico che è nella sua posa data, nella situazione data. Queste esperienze del Petrarca sono il principale e unico contenuto della raccolta "Canzoniere", che può essere definita una vera e propria "confessione poetica" del Petrarca, rivelando le contraddizioni della sua psiche, la stessa dolorosa scissione tra vecchia e nuova moralità, tra sensuale amore e coscienza della sua peccaminosità. Petrarca ritrae abilmente la lotta con i propri sentimenti, il suo futile desiderio di reprimerli. Così, il conflitto ideologico che domina la coscienza di P. conferisce drammaticità ai suoi testi d'amore, fa sì che la dinamica delle immagini cresca, si scontrano, si trasformano nel proprio opposto. Questa lotta si conclude con la coscienza dell'insolubilità del conflitto. Nella seconda parte del "Canzoniere", dedicato alla morta Laura, le lamentele per la crudeltà della sua amata sono sostituite dal dolore per la sua perdita. L'immagine dell'amato diventa più viva e toccante. Laura si toglie le sembianze di una Madonna "crudele", risalente ai testi cortesi dei trovatori. La spontaneità borghese vince sull'atteggiamento cavalleresco. Allo stesso tempo, finisce anche la lotta appassionata contro il sentimento, perché questo sentimento è spiritualizzato, purificato da tutto ciò che è terreno. Si crea così una nuova contraddizione, che a volte ravviva il vecchio conflitto. Il poeta è consapevole della peccaminosità del suo amore per la "santa" Laura, che gode della vista di Dio, e chiede alla Vergine Maria di implorare per lui il perdono di Dio. Una certa incoerenza è caratteristica anche della forma artistica del "Canzoniere". Basandosi sul modo "scuro" del "dolce stil nuovo", P. crea canzoni che stupiscono per eleganza e chiarezza di forma. Rifinisce con cura le sue poesie, curandone la melodia e la trasparenza artistica. Allo stesso tempo, le canzoni di P. sono caratterizzate da elementi di precisione. Contengono spesso pretenziose antitesi, magnifiche metafore, un gioco di parole e rime, che sopprimono l'impulso lirico del poeta con la loro precisa imponenza. Le immagini di "Canzoniere" sono caratterizzate da grande convessità e concretezza, e allo stesso tempo i loro contorni netti sono talvolta sfumati in un flusso di affettazione retorica. Nel XVI secolo (“Petrarchisti”) e in epoca barocca, sulla base di una cultura aristocratica degradante, questo secondo lato dell'opera di P. acquistò particolare popolarità. Tuttavia, non è lei la leader in Canzoniere. L'appassionata ricerca della sintesi, della riconciliazione delle contraddizioni, spinge P. alla fine della sua vita a tornare all'antica tradizione poetica. Passa dal genere "basso" delle liriche d'amore al genere "alto" del poema morale-allegorico alla maniera di Dante e dei suoi imitatori. Nel 1356 inizia un poema nella terzan "Trionfi" (I trionfi), in cui cerca di collegare l'apoteosi di Laura, incarnazione della purezza e della santità, con l'immagine del destino dell'umanità. Ma per la borghesia della seconda metà del XIV secolo. così erudito e allegorico. la poesia era una fase superata e il piano di P. non fu coronato da successo.
Il significato storico dei testi di P. si riduce alla liberazione della poesia italiana dal misticismo, dall'astrazione e dall'allegorismo (dolce stil nuovo). Per la prima volta in P., i testi d'amore sono diventati una giustificazione oggettiva e una glorificazione della vera passione terrena. Per questo, ha svolto un ruolo colossale nella diffusione e nell'affermazione della visione del mondo borghese-umanistica con il suo edonismo, individualismo e riabilitazione dei legami terreni, provocandone l'imitazione in tutti i paesi europei.
Ma P. non era solo un cantante d'amore. Fu poeta patriottico, cittadino, ideologo di una grande Italia unita, erede della gloria romana, «mentore di popoli». Le sue canzoni "Italia mia" e "Spirito gentil" divennero per molti secoli simbolo di fede di tutti i patrioti italiani, combattenti per l'Unità d'Italia. Ai nostri giorni i fascisti annoveravano tra i loro predecessori anche P., speculando demagogicamente sul nazionalismo di P., che ai suoi tempi era un fatto profondamente progressista, ma ai nostri giorni è strumento di lotta contro il crescente movimento internazionale del classe operaia, che porta alla morte di una borghesia decadente e reazionaria. Bibliografia:

IO. Traduzioni russe: Sonetti e canzoni selezionati nelle traduzioni di scrittori russi, San Pietroburgo, 1898 ("Russian Classy Bib-ka" di A. N. Chudinov); Autobiografia - Confessione - Sonetti, trad. M. Gershenzon e Vyach. Ivanova, ed. M. e S. Sabashnikov, M., 1915; Gli scritti di P. in italiano. e latino. lang. avere un numero molto elevato di pubblicazioni. Collezione completa. sochin.: 1554, 1581 (e precedenti); edizione nazionale: 1926 e segg. Le lettere di P.: Petrarchae epistolae de rebus familiaribus et variae, ed. G. Fracassetti, 3 vv., Firenze, 1859-1863; in italiano lang., con note. G. Fracassetti, 5 vv., Firenze, 1863-1867; Le rime di F. Petrarca restituite nell'ordine e nella lezione del testo unico originario, ediz. curata da G. Mestica, Firenze, 1596; Il Canzoniere di F. Petrarca riprodotto letteralmente, ediz. curata da E. Modigliani, Roma, 1904; Le rime di F. Petrarca secondo la revisione ultima del poeta, a cura di G. Salvo Cozzo, Firenze, 1904 (edizione più conveniente); Morire trionfante p. Petrarca in kritischem Texte, hrsg. v. C. Appel, Halle, 1901; Rime disperse di F. Petrarca o a lui attribuite raccolte a cura bi A. Solerti, Firenze, 1909.

II. Korelin M., Petrarca come politico, "Il pensiero russo", 1888, libro. V e VIII; Il suo, Worldview di F. Petrarca, Mosca, 1899; His, Early Italian Humanism, vol. II, F. Petrarca, i suoi critici e biografi, ed. 2°, San Pietroburgo, 1914; Gaspari A., Storia della letteratura italiana, vol. I, M., 1895, cap. XIII e XIV; Gershenzon M., Petrarca, "Un libro di lettura sulla storia del Medioevo", A cura del prof. Vinogradov, numero IV, Mosca, 1899; Shepelevich L., In occasione del seicentesimo anniversario di Petrarca, Vestnik Evropy, 1904, XI; Il suo, Patriottismo di Petrarca, nel libro. "Studi storici e letterari", San Pietroburgo, 1905; Veselovsky Al-dr, Petrarca nella confessione poetica "Canzoniere", M., 1905, e "Coll. sochin." A. N. Veselovsky, volume IV, numero I, San Pietroburgo, 1909 (la migliore opera russa su Petrarca); Nekrasov AI, Testi d'amore di F. Petrarca, Varsavia, 1912; Charsky E., Petrarca (Poeta-umanista), edizione di "Frontiers", Berlino, 1923; Zumbini B., Studi sul Petrarca, Napoli, 1878; Idem, Firenze, 1895; Nolhac P., de, Petrarque et l'humanisme, Parigi, 1892; Mezieres A., Petrarca, nov. ed., P., 1895; Cesareo G.A., Sulle poesie volgari del Petrarca, note e ricerche, Rocca S. Casciano, 1898; Festa N., Saggio sull'Africa del Petrarca, Palermo, 1926; Sanctis F., de, Saggio critico sul Petrarca, 6a ed., Napoli, 1927; Croce B., Sulla poesia del Petrarca, in Sat. "Atti della r. Accademia di scienze morali e politiche, v. LII, Napoli, 1928; Gustarelli A., F. Petrarca. "Il canzoniere" e "I trionfi", Milano, 1929; Rossi V., Studi sul Petrarca e sul Rinascimento, Firenze, 1930; Tonelli L., Pertarca, 2a ed., Milano, 1930; Penco, E., Il Pertarca viaggiatore, ed. rived., Ginevra, 1932.

III. Hortis A., Catalogo delle opere di p. Petrarca, Trieste, 1874; Ferrazzi G. J., Bibliografia petrarchesca - "Manuale Dantesco", v. V, Bassano, 1877; Calvi E., Bibliografia analitica petrarchesca (1877-1904), Roma, 1904; Fowler M., Catalogo della Collezione Petrarca lasciata in eredità alla Cornell Univers. Biblioteca di W. Fiske, Oxford, 1917. Vedi anche la bibliografia dell'art. "Rinascimento".

Enciclopedia letteraria. - In 11 tonnellate; M.: casa editrice dell'Accademia Comunista, Enciclopedia Sovietica, Fiction. A cura di VM Friche, AV Lunacharsky. 1929-1939 .

Petrarca

(Petrarca) Francesco (vero nome Petracco; 1304, Arezzo - 1374, Arcua, vicino a Padova), poeta italiano. Nato nella famiglia dell'alleato politico di Dante, che fu contemporaneamente espulso da Firenze. Da bambino ha studiato letteratura latina e antica romana. Dopo la laurea presso l'Università di Bologna, divenne sacerdote e prestò servizio ad Avignone, dove in quel momento aveva sede il papato.

Secondo la leggenda, messa insieme dallo stesso poeta, iniziò a scrivere poesie dopo che il 6 aprile 1327, nella chiesa avignonese di Saint-Clair, incontrò una giovane donna di cui si innamorò e della quale cantò per molti anni sotto il nome di Laura. La leggenda ricorda in parte la storia dell'amore di Dante per Beatrice, quindi alcuni ricercatori dubitano che Laura sia davvero esistita e la considerano, come Beatrice, filosofica simbolo. Il libro di poesie che l'autore scrisse per circa mezzo secolo (1327-70) e che divise in due parti - "Sulla vita della Madonna Laura" e "Sulla morte della Madonna Laura" - è solitamente chiamato " Canzoniere" ("Libro dei Cantici"). Esattamente questo opera famosa poeta, ed è composto da 317 sonetti, 29 canzone, 9 sestina, 7 ballate e 4 madrigali.


Se in italiano furono scritti il ​​Canzoniere e il poema allegorico Trionfi (pubblicato nel 1470), le altre opere del poeta furono scritte in latino: i trattati Sugli uomini gloriosi (iniziato nel 1337), Sulle cose memorabili (iniziato nel 1342). -43), "Su una vita solitaria" (1345-47), "Sull'ozio monastico" (1346-47), poema epico "Africa" ​​(1338-42), dialogo filosofico "Sul disprezzo del mondo" ( 1342-43), egloghe "Bucoliki" (1345-47), "Epistole poetiche" (iniziate nel 1345).
L'opera del Petrarca è varia, ma furono i sonetti a portare l'autore in una fama tutta italiana durante la sua vita: nel 1341 fu riconosciuto poeta laureato e incoronato a Roma con una corona d'alloro (uno dei significati del nome Laura è “alloro”, emblema della gloria). Furono i sonetti a portargli postuma fama paneuropea: la forma italiana del sonetto, resa popolare e perfezionata dal Petrarca, è oggi chiamata “petrarchiana” in suo onore.

Letteratura e lingua. Enciclopedia illustrata moderna. - M.: Rosman. Sotto la direzione del prof. Gorkina A.P. 2006 .

Avvocato italiano (di formazione), poeta, uno dei fondatori della cultura umanistica del Rinascimento.

Il futuro poeta è nato nella famiglia di un notaio - amico Dante.

Francesco Petrarca conosceva bene gli autori antichi, soprattutto Cicerone , Virgilio e Seneca cercò i loro manoscritti sconosciuti, studiò testi, li citava spesso e scriveva loro lettere come ai suoi amici... Ammirando gli autori antichi, sviluppò il proprio stile letterario.

“Cresciuto nella religione cristiana, Petrarca cercò un compromesso tra essa e la filosofia pagana, tra fede e conoscenza.

Tutta la sua opera porta il marchio di questa dualità. Vedeva l'obiettivo finale dei propri sforzi nel superare la tradizionale opposizione della fede cristiana e della cultura antica. […]

Petrarca divenne uno dei primo collezionisti di manoscritti antichi (li cercava nei suoi viaggi in giro per l'Europa, spesso faceva questo genere di richieste ad amici e conoscenti). La sua biblioteca, unica per quei tempi, comprendeva opere di Platone ("Timeo" e diversi dialoghi sconosciuti nelle traduzioni latine), Omero ("Iliade" e "Odissea"), Aristotele, Orazio, Virgilio, Cicerone (la maggior parte dei suoi discorsi e dialoghi furono scoperti dal Petrarca), Quintiliano, Tito Livio, Plinio il Vecchio, Svetonio, Apuleio, Palladio, Calcidia, Cassiodoro, oltre ad Agostino, Marziale Capella, Eustachio, Abelardo, Dante e altri autori. Il cerchio della lettura del Petrarca è ancora più ampio: oltre a quelli elencati, si tratta di opere Ovidio, Catullo, Propercia, Tibulla, Persia, Giovenale, Lucano, Stazione, Claudiano, Plauto, Terenzio, Sallustio, Flora, Eutropia, Giustina, Orosia, Valery Maxim, Macrobio, Vitruvio, Pomponius Mela, Boezio. I più venerati e amati furono Virgilio, Cicerone, Seneca.

Impegnato in uno studio approfondito dei manoscritti antichi, Petrarca confrontò e verificò vari elenchi, scoprì errori e distorsioni, ponendo così le basi della filologia umanistica.
Il lavoro che iniziò per restaurare l'intero corpus della letteratura antica nei testi originali fu in gran parte svolto dagli umanisti del XV secolo.

Bragina L.M., L'umanesimo italiano. Insegnamenti etici dei secoli XIV-XV, M., "Scuola Superiore", 1977, p. 80.

“Attraverso gli sforzi del Petrarca, iniziò il processo di restauro incomparabilmente più ampio che nel Medioevo, successivi legami con l'antichità, caratteristici del Rinascimento. Appassionato collezionista di manoscritti antichi, loro primo interprete e critico testuale, Petrarca pose le basi della filologia classica rinascimentale. La sua biblioteca comprendeva scritti da oltre 30 autori antichi, compresi quelli dimenticati o poco conosciuti nel medioevo, ed era all'epoca il più grande d'Europa.

Diverso fu l'atteggiamento del primo umanista nei confronti del medioevo: vide nei secoli precedenti l'era del “dominio dei barbari”, del declino dell'educazione, della corruzione latino, immeritato disprezzo per la cultura pagana dell'antichità. Petrarca ha criticato la scolastica per la sua incapacità di fornire risposte soddisfacenti agli antichi interrogativi sulla natura dell'uomo e sul suo destino. Ha valutato negativamente la struttura stessa del sapere scolastico, in cui i quadrivium (scienze matematiche) hanno messo in secondo piano le discipline umanitarie così importanti per la comprensione della natura umana.

Petrarca vedeva il compito atteso di rivolgere l'intero sistema del sapere verso lo studio dell'"umano" e assegnava quindi il ruolo principale alla filologia, alla retorica e alla filosofia morale.

Riteneva particolarmente importante ripristinare le antiche basi in queste aree di conoscenza, per costruirle sullo studio di un'ampia gamma di testi classici: le opere di Cicerone, Virgilio, Orazio, Ovidio, Sallustio e molti altri autori antichi. Prima di tutto ha letto in modo nuovo Petrarca e le opere dei Padri della Chiesa Agostino, apprezzavano molto la loro educazione classica.

Bragina L.M., L'umanesimo italiano del Rinascimento: ricerche ideologiche, in Sat.: Il pensiero umanistico del Rinascimento italiano / Comp. LM Bragina, M., "Nauka", 2004, p. 8-9.

I più famosi sono i suoi numerosi sonetti dedicati a Donna Laura, donna che, secondo lui, incontrò nella chiesa di Avignone nel 1327. Non fece alcun tentativo di incontrare personalmente Laura. La morte di Laura provocò una nuova serie di sonetti... L'amico del poeta, Giovanni Boccaccio ha affermato che la vera Laura non è mai esistita. In Petrarca ebbe due figli illegittimi.

Napoli, Roma e Parigi hanno voluto presentare Petrarca ghirlanda miglior poeta(A rigor di termini, su sua richiesta). Il poeta scelse Roma.

Gli studiosi di letteratura lo credono descrizione dettagliata nei versi delle esperienze interne e contraddittorie di una persona c'era una parola nuova nella letteratura di quel tempo ...