Regole di base per la sicurezza della vita "manuale di formazione". Regole di base per un comportamento sicuro 8 regole principali per vivere

Nella vita, molto spesso ti trovi faccia a faccia con problemi e devi superarli da solo. Pertanto, essendo entrata in una situazione pericolosa, una persona dovrebbe essere in grado di non perdersi e trovare una via per la salvezza. In una situazione del genere, oltre alla forza fisica e alla perseveranza, avrai sicuramente bisogno della conoscenza dei pericoli, dei modi per superarli e sopravvivere.

Le situazioni pericolose sono varie. Nessuno sa in anticipo quando e in quali circostanze possono sorgere problemi o disgrazie. Ecco un esempio.

Questo è successo in primavera nel villaggio. Tumori della regione di Pskov. Gli alunni di seconda media della scuola locale hanno tenuto una lezione di disegno sulla riva di un bellissimo lago. Uno scolaro ha colto una pianta che sembrava prezzemolo. Dopo aver lavato la sua radice in acqua, iniziò a masticare. I suoi compagni di classe hanno seguito l'esempio. Si è scoperto che stavano masticando la cicuta (veh) - una pianta molto velenosa. Di conseguenza, 16 scolari sono stati gravemente avvelenati e una ragazza è morta.

Spesso i pericoli sorgono proprio nel momento in cui non te li aspetti e non sei pronto per la loro comparsa.

Succede anche che le nostre continue azioni errate ci portino a una situazione pericolosa.

L'obiettivo del corso sulla sicurezza della vita è insegnarci a non permettere azioni irragionevoli, ad agire con intelligenza e sicurezza di fronte ai pericoli.

  • studiare i tipi e le cause dei pericoli, saperli riconoscere;
  • imparare ad anticipare le situazioni pericolose;
  • non consentire situazioni pericolose, evitarle, aggirare luoghi pericolosi, non correre rischi invano;
  • non aver paura e non farti prendere dal panico in situazioni difficili;
  • di fronte al pericolo, agire con ponderatezza e decisione;
  • chiedere consiglio e aiuto a genitori, specialisti;
  • scegliere la linea d'azione più sicura;
  • in una situazione difficile, combatti per te stesso.

Queste regole di salvaguardia della vita sono apparse grazie all'esperienza dei nostri antenati, persone coraggiose, militari, soccorritori, vigili del fuoco, atleti, viaggiatori.

Naturalmente, queste non sono tutte regole di sicurezza. Ne imparerai altri nelle seguenti sezioni del tutorial.

Domande

  1. Cos'è una regola? Come capisci il significato di questa parola?
  2. Quali regole di sicurezza conosci?
  3. Nomina le tre regole più importanti, secondo te, per la sicurezza della vita.
  4. Perché pensi che siano nate le regole di sicurezza?

Esercizio

  1. Disegna un poster dedicato a una delle regole di sicurezza o all'avviso di pericolo. Discuti i tuoi disegni con i tuoi compagni di classe.

Istituzione scolastica di bilancio comunale

Scuola secondaria Novobytovskaya

con approfondimento delle singole materie

Lezione pubblica

"Principali regole di vita"

Insegnante: Vasilevsky Vladimir Aleksandrovich, la prima categoria di qualificazione.

Argomento: "Le principali regole di sicurezza della vita".

Obiettivi e obiettivi della lezione:

1) aggiornare le conoscenze sull'importanza del rispetto delle norme di sicurezza;

2) consolidare le conoscenze sulle norme di sicurezza;

3) conoscere le più importanti norme di sicurezza della vita (BZ);

4) sviluppare la capacità di comprendere, analizzare e interpretare correttamente la formulazione delle regole e delle raccomandazioni della BZ.

Attrezzatura:

    Libro di testo "Nozioni di base sulla sicurezza della vita".

    Frammenti del videoregistratore di registrazioni di programmi TV o notizie su situazioni pericolose (per 2-3 minuti).

    Cartella di lavoro.

    Ausili visivi-poster con norme di sicurezza, norme di sicurezza, fotografie, riproduzioni di manifesti (a scelta del docente).

Sulla scrivania:

Giorno mese.

Il tema della lezione è "Le principali regole di sicurezza della vita".

Le regole di sicurezza sono azioni obbligatorie che riducono gli effetti dannosi di situazioni pericolose.

Esempi di regole e commenti (spiegazione):

Tenere lontano;

Non conoscendo il guado, metti la testa nell'acqua;

Pericolo allontanarsi.

Durante le lezioni:

    Organizzare il tempo.

    Aggiornamento degli argomenti della lezione. Ripetizione di concetti chiave.

Le regole di salvaguardia della vita sono apparse grazie all'esperienza secolare di guerrieri, cacciatori, soccorritori, viaggiatori e gente comune. Se le persone ricordassero e seguissero sempre queste regole, sarebbe molto meno probabile che si trovino nei guai.

L'insegnante chiede agli studenti di formulare i concetti: “sicurezza”, “situazione di pericolo e pericolo”, “emergenza”.

    Controllo dei compiti

    Ascolta i resoconti degli studenti sulle situazioni pericolose che si sono verificate nelle loro vite. Chiedi loro di nominare quali regole di sicurezza della vita sono state violate (osservate) in queste situazioni: negligenza, azioni sbagliate, incapacità di proteggersi da fattori pericolosi.

Compiti di prova.

    Scegli l'affermazione corretta o la risposta più completa.

    La sicurezza è lo stato della sicurezza umana.

    La sicurezza è lo stato di sicurezza della proprietà di una persona.

    La sicurezza è lo stato di protezione di una persona, dei suoi beni e dell'ambiente.

    Una situazione pericolosa è una situazione sfavorevole in cui agiscono solo fattori naturali, come i cambiamenti meteorologici.

    Un fattore pericoloso è un processo sfavorevole naturale, sociale, artificiale o misto (fenomeno, oggetto, sostanza), il cui impatto minaccia o può minacciare la vita e la salute delle persone, il loro ambiente, la proprietà, i diritti e gli interessi.

    Continua la frase, inserisci le parole mancanti.

    A seconda della fonte dell'evento e della natura dei fattori agenti, le situazioni pericolose, estreme e di emergenza sono suddivise in naturali, socio-biologiche e ..., ... (sociali, artificiali).

    I rischi naturali sono ..., eruzioni vulcaniche, ..., colate di fango, smottamenti, ..., ..., siccità, ..., gelate, neve e tempeste di sabbia, ..., ghiaccio, malattie diffuse dagli animali (peste , tifo, encefalite da zecche, malaria, ecc. .P.).

(Tremoti, tsunami, tempeste, uragani, gelate, inondazioni.)

    I rischi tecnogenici, più spesso sociotecnogeni, sono incidenti o disastri con apparecchiature elettriche e di altro tipo, ..., ..., incidenti chimici. (Crollo edificio, incendio.)

    I rischi sociali sono ..., conflitti, economici, ..., ... (criminali, domestici, militari.)

4. Spiegazione del nuovo materiale. Conversazione frontale.

Introdurre le regole di sicurezza della vita, preparare la loro integrazione con il materiale precedente, portare gli studenti a comprendere l'importanza di seguire le regole e le raccomandazioni.

La conoscenza di nuovi concetti è una regola, un principio.

Le regole di sicurezza della vita sono raccomandazioni sviluppate dalla pratica e dalla scienza che preservano la capacità lavorativa, la salute e la sicurezza nel processo di lavoro, istruzione, tempo libero, alimentazione, sonno e altri tipi di vita. A volte le regole sono chiamate la parola principio, che si traduce come un'importante disposizione di base di pratica o teoria. Riflettono secoli di esperienza e la conoscenza che l'umanità ha accumulato nella lotta per la sopravvivenza. Conoscere le regole ei principi generali aiuterà te, e quindi i tuoi amici e la tua famiglia, a ridurre il numero di situazioni pericolose, infortuni e disgrazie. E questo significa che l'assimilazione delle regole di sicurezza della vita consentirà a tutti di rendere più felice e gioiosa la propria e la nostra vita comune.

Quali sono le conseguenze del mancato rispetto delle norme di sicurezza?

L'accumulo di violazioni e altri fattori pericolosi aumenta il grado di pericolo e può trasformarsi in una situazione pericolosa e quindi in un incidente pericoloso (incidente, catastrofe, crimine, ferita, morte di una persona, animale).

Le lacrime di dolore non aiuteranno dice la saggezza popolare. Solo chi è avvertito in tempo dei pericoli esistenti può aiutarsi, imparare a riconoscerli in modo tempestivo, “aggirarli” o ridurli o superarli. Avvisato significa armato e protetto.

Chiunque può mettersi nei guai. Si diceva giustamente ai vecchi tempi: attenzione ai problemi mentre non lo sono. Dio salva l'uomo, che salva se stesso. E il primo passo per prevenire e superare i pericoli è studiarne i diversi tipi, le cause e le raccomandazioni per un comportamento sicuro.

    Verifica primaria e consolidamento delle conoscenze

Lavoro pratico.

Gli studenti discutono (analizzano) la trama della fiaba "La chiave d'oro", considerano esempi del comportamento "sbagliato" di Pinocchio:

Offeso un grillo parlante;

Ingannò Papa Carlo;

Venduto un regalo da Papa Carlo;

Sono scappato di casa nel paese dei Folli;

Non ascoltò il consiglio di Malvina;

Non ha studiato bene;

Ho creduto ai truffatori Cat and Fox.

Lavoro indipendente.

Compilando la tabella "Regole di sicurezza" con il testo delle regole di sicurezza e dei proverbi (pag. 13, 168-170 del libro di testo).

Studia i tipi e le cause dei pericoli - sapere è potere.

Impara ad anticipare i pericoli sempre e ovunque - saprebbe dove cadere-cannucce giacerebbe.

Lavoro pratico.

Crea una tabella delle regole di sicurezza nella vita di tutti i giorni su un quaderno.

    Riassumendo la lezione.

Domande per consolidare la conoscenza.

    Quali spiacevoli incidenti con te o con le persone che conosci avrebbero potuto essere evitati osservando le regole di sicurezza.

    Come sono comparse le regole di sicurezza, perché si dice che sono “scritte nel sangue” dei nostri antenati?

    Qual è il valore delle norme sulla sicurezza della vita per ogni persona?

    Compiti a casa.

    Trova i proverbi e i detti pertinenti e completa la tabella "Regole di sicurezza" (pp. 12-13 e 168-170 del libro di testo).

    Prepara una breve storia sulle conseguenze della violazione delle regole di sicurezza domestica.

    Prepara dei poster che ricordino i pericoli e le norme di sicurezza.

NORME DI SICUREZZA

Regole per la sicurezza personale in strada

1. Se qualcuno cammina per strada e ti corre dietro, ma è lontano da casa, corri nel luogo affollato più vicino: al negozio, alla fermata dell'autobus.

2. Se adulti sconosciuti cercano di portarti via con la forza, resisti, urla, chiama aiuto: "Aiuto! Uno sconosciuto mi sta portando via!"

3. Non accettare proposte di adulti non familiari.

4. Non andare da nessuna parte con adulti sconosciuti e non salire in macchina con loro.

5. Non vantarti mai che i tuoi adulti abbiano molti soldi.

6. Non invitare estranei a casa se non ci sono adulti in casa.

7. Non giocare dopo il tramonto.

Regole di sicurezza antincendio ed elettrodomestici

È vietato:

1. Lancia fiammiferi accesi, mozziconi di sigaretta all'interno.

2. Maneggiare il fuoco con noncuranza e noncuranza.

3. Smaltire le ceneri accese vicino agli edifici.

4. Lasciare aperte le porte di stufe, caminetti.

5. Collegare un gran numero di consumatori attuali a una presa.

6. Utilizzare apparecchiature e dispositivi difettosi.

7. Utilizzare prese danneggiate. Utilizzare ferri da stiro elettrici, fornelli, bollitori senza supporti realizzati con materiali ignifughi.

8. Utilizzare cavi elettrici e fili con isolamento rotto.

9. Lasciare le termostufe incustodite.

10. Non afferrare la presa con le dita o altri oggetti.

11. Riparare e smontare noi stessi gli elettrodomestici.

Consentito:

1. Proteggi la casa dal fuoco.

2. In caso di incendio, chiamare i vigili del fuoco.

3. Utilizzare tutti i mezzi disponibili per estinguere l'incendio.

4. Suona un allarme.

5. Incontra i vigili del fuoco e informali dell'incendio.

6. Conoscere il piano di evacuazione in caso di incendio.

7. Grida e chiedi aiuto agli adulti.

8. Muoviti strisciando o accovacciati se la stanza è molto fumosa.

9. Allontanare persone e bambini dalla stanza in fiamme.

10. Getta una coperta sulla vittima.

Regole di sicurezza sul ghiaccio

1. Prima di muoverti sul ghiaccio, devi assicurarti della sua forza, testata da adulti.

2. Dovresti seguire il percorso già tracciato.

3. Non dovresti andare a sciare e andare in slittino in un luogo sconosciuto con una scogliera.

4. Prestare particolare attenzione in prossimità di cespugli ed erba che sporgono in superficie; in luoghi dove c'è una corrente veloce, dove scorrono i liquami delle imprese industriali.

  1. Non dimenticare che in autunno e in primavera il ghiaccio è sottile.

Regole per un comportamento sicuro in acqua in estate

  1. La balneazione è consentita solo nei luoghi consentiti e in presenza di adulti.
  1. Non puoi immergerti in luoghi sconosciuti: sul fondo potrebbero esserci tronchi affondati, pietre, legni.
  2. Non dovresti nuotare nelle zone umide e dove ci sono alghe e fango.
  3. Non dovresti iniziare un gioco in cui devi "annegare" ogni arco come uno scherzo.
  4. Non lanciare falsi allarmi.

Norme di sicurezza quando si tratta di animali

  1. Non c'è bisogno di considerare qualsiasi scodinzolamento come un segno di cordialità. A volte questo può indicare un atteggiamento completamente ostile.
  2. Non guardare negli occhi del cane e sorridi. Tradotto da "cane" significa "mostrare i denti", ovvero dire che sei più forte.
  3. Non puoi mostrare la tua paura ed eccitazione. Il cane può percepirlo e agire in modo aggressivo.
  4. Non puoi scappare da un cane. In questo modo inviti il ​​cane a cacciare la selvaggina in fuga.
  5. Non dare da mangiare ai cani di altre persone e non toccare il cane mentre mangia o dorme.
  6. Evitare di avvicinarsi a cani da guardia di grandi dimensioni. Alcuni di loro sono addestrati a correre verso le persone che si avvicinano a una certa distanza.
  7. Non fare movimenti bruschi quando maneggi il cane o il proprietario del cane. Potrebbe pensare che lo stai minacciando.
  8. Non toccare i cuccioli e non portare via ciò con cui gioca il cane.
  9. Se in un luogo angusto (ad esempio nell'ingresso) il cane viene verso di te al guinzaglio, è meglio fermarsi e far passare il suo padrone.
  10. Gli animali possono diffondere malattie come rabbia, licheni, peste, tifo, ecc.

La vita nel mondo moderno non è solo interessante, piena di tutti i vantaggi delle civiltà, ma a volte può essere pericolosa. Il pericolo può essere in agguato per ogni persona ovunque, è impossibile prevedere dove dovrai affrontare una situazione del genere. Ecco perché ognuno dovrebbe sapere quali emergenze può aspettarsi, come affrontarle adeguatamente. Nell'articolo analizzeremo le regole di comportamento sicuro e considereremo anche come proteggere te stesso e i tuoi cari in questi casi.

Sicurezza all'aperto

A molti cittadini piace trascorrere i fine settimana, soprattutto in estate, lontano dalla città. Riposarsi lontano dalla rumorosa metropoli all'aria aperta rilassa bene, energizza, ma devi sapere che un tale viaggio nella natura finisce in sicurezza e passa senza incidenti, devi prepararti con cura.

Se consideriamo le regole di comportamento sicuro in natura, allora devono essere inclusi anche i seguenti punti:

  • Se non hai intenzione di passare la notte in tenda, è meglio tornare a casa prima del tramonto.
  • Con scarsa conoscenza di questa foresta, è meglio non allontanarsi dai sentieri battuti.
  • Se succede che ti perdi, allora devi ascoltare bene. Forse l'abbaiare dei cani o il rumore delle macchine che passano ti indicheranno la giusta direzione da percorrere.
  • Le regole di comportamento sicuro in natura sconsigliano di trovarsi vicino a un formicaio, nidi di vespe.
  • Le bacche attraenti sugli arbusti possono essere mortalmente velenose, quindi se dubiti della loro commestibilità, è meglio non rischiare. È particolarmente necessario avvertire i bambini di questo.
  • È meglio portare con sé l'acqua potabile, prelevata dalla fonte d'acqua più vicina, potrebbe essere contaminata da agenti patogeni di varie malattie.
  • Per non provocare la musica degli animali, è meglio non accenderlo ad alto volume.
  • Andando nella natura, invece del profumo, è meglio usare liquidi speciali per respingere gli insetti.
  • Avendo deciso di pescare, devi assicurarti che la pesca in questo luogo sia consentita, altrimenti puoi guadagnare una multa decente.
  • Seguirà una punizione ancora maggiore per aver causato danni agli organismi elencati nel Libro rosso e aver cacciato nel momento sbagliato.

Si può concludere che affinché le attività ricreative all'aperto portino solo benefici, è necessario seguire le regole di base di un comportamento sicuro.

Sicurezza all'aperto

Molto spesso accade che vivere in una città multimilionaria sia più pericoloso che vivere in un villaggio remoto. Questo perché le persone nelle città vivono isolate l'una dall'altra, a nessuno importa dei problemi degli altri. Anche passando davanti a una persona bisognosa di aiuto, non tutti si avvicineranno e si offriranno di aiutare. Per proteggerti in qualche modo, devi seguire le regole di comportamento sicuro per strada. Possono includere le seguenti raccomandazioni:

  1. Andando al lavoro oa casa dal lavoro, soprattutto la sera, devi considerare attentamente il tuo percorso.
  2. I bambini devono dire ai genitori dove stanno andando e quando torneranno. Questa non è una restrizione della loro libertà, ma regole elementari di sicurezza.
  3. Non dovresti bere bevande con estranei, altrimenti potresti essere vittima di truffatori.
  4. Di notte è meglio evitare cantieri, edifici e oggetti non residenziali abbandonati.
  5. Camminando sul marciapiede e vedendo un gruppo di giovani ubriachi o adolescenti inadeguati, è meglio passare dall'altra parte.
  6. I bambini dovrebbero conoscere bene non solo il loro nome e cognome, ma anche l'indirizzo, così come i nomi dei loro genitori.
  7. Insegna ai tuoi figli a non dialogare con estranei, soprattutto quando iniziano a fare domande personali.
  8. Se cercano di trascinarti nell'auto di qualcun altro, ingresso, allora devi gridare ad alta voce e cercare in ogni modo possibile di attirare l'attenzione su di te.

Solo osservando tutte le regole di prudenza, la vigilanza può proteggersi da situazioni spiacevoli per strada.

Come comportarsi nei luoghi pubblici

I luoghi pubblici includono tutti i luoghi di uso comune. Ciò può includere:


Cioè, uscendo di casa, ognuno di noi si ritrova subito in un luogo dove c'è molta gente, cioè in un luogo pubblico. Anche a scuola gli orari di aula spiegano ai bambini le regole di comportamento sicuro nei luoghi pubblici. Non solo ti permettono di essere educato con le altre persone, ma aiutano anche a evitare varie situazioni spiacevoli. Ecco alcune di queste regole:

  • Cercando di prendere posto in qualsiasi mezzo di trasporto, non dovresti spingere tutti con i gomiti.
  • Se per sbaglio hai calpestato il piede di qualcuno, dovresti assolutamente scusarti.
  • Gli anziani cedono sempre il posto e il posto.
  • In inverno, quando c'è del ghiaccio sui marciapiedi, spesso cadono i vecchi nonni. Non dovresti ridere, ma devi venire su e aiutare la persona ad alzarsi, a raccogliere le sue cose. Inoltre, questa situazione può capitare a chiunque.
  • In un teatro, in un museo, bisogna comportarsi educatamente, non gridare, mentre si guarda un film, ad esempio, al cinema, bisogna spegnere il telefono, non parlare a voce alta.
  • Se hai la tosse, quando starnutisci e tossisci, copri la bocca con un fazzoletto per non diffondere l'infezione e infettare altre persone.
  • Attualmente c'è il divieto di fumare nei luoghi pubblici, non dovresti incorrere in una multa. Se non ti interessa la tua salute, le altre persone non dovrebbero soffrire.
  • Non puoi sporcare, se hai mangiato una caramella o una mela, l'involucro di caramelle e il torsolo dovrebbero essere gettati nella spazzatura e non sul prato.

Ogni persona dovrebbe essere in grado di comportarsi in luoghi pubblici, e il compito dei genitori è instillare queste regole nei propri figli, ma è meglio dare l'esempio.

Sicurezza stradale

In città siamo ovunque circondati da strade, lungo le quali si muovono un gran numero di veicoli. Per proteggersi dagli infortuni, è necessario seguire alcune regole di comportamento sicuro:


Il mancato rispetto di queste semplici regole può finire tragicamente.

Sicurezza dei trasporti

Quasi ognuno di noi usa i mezzi pubblici ogni giorno. Il movimento su di esso richiede il rispetto di regole speciali:


  • Ai bambini non dovrebbe essere consentito nuotare non accompagnati da adulti, il bambino deve essere costantemente in vista dei genitori.
  • Il nuoto è consentito solo nelle aree designate.
  • Se non conosci bene il fondo del fiume, allora è meglio non rischiare.
  • Non dovresti provare a nuotare attraverso un fiume o un lago per una sfida, non puoi calcolare la tua forza.
  • Non puoi nuotare fino allo stato di brividi, poiché in questo caso aumenta il rischio di convulsioni, può verificarsi un arresto respiratorio.
  • Se ti trovi improvvisamente al centro di un vortice, allora devi inspirare molta aria, immergerti sott'acqua e, facendo uno scatto acuto di lato, provare a nuotare fuori.

Bere alcol è particolarmente pericoloso prima di nuotare, non lasciare che i tuoi cari vadano a nuotare da soli in questo stato. Vicino a qualsiasi specchio d'acqua, è importante prestare attenzione, perché anche un fiume poco profondo può essere irto di molti pericoli.

Regole per il comportamento sicuro della popolazione durante un terremoto

Nelle aree in cui si verificano spesso tali disastri naturali, la popolazione dovrebbe essere informata sul comportamento corretto durante un terremoto. Questi consigli sono abbastanza semplici, ma aiuteranno a salvare vite umane:


Tali regole per il comportamento sicuro della popolazione durante un terremoto dovrebbero essere spiegate in anticipo ai cittadini in tali aree al fine di evitare vittime inutili.

La minaccia di un atto terroristico

Viviamo in un'epoca in cui una tale minaccia può essere vicino a qualsiasi persona. Ecco perché le scuole stanno già studiando le regole di comportamento sicuro in caso di minaccia di un atto terroristico. Adulti e bambini dovrebbero sapere che:

  • Se viene trovata una cosa senza proprietario, una borsa e così via, è necessario segnalarlo alle forze dell'ordine.
  • Quando ti muovi con i mezzi di trasporto, camminando lungo la strada, dovresti sempre prestare attenzione alle cose abbandonate e agli oggetti sospetti.
  • Non cercare di scoprire da solo cosa c'è nella borsa o nella confezione.
  • Non creare panico tra le persone raccolte.
  • I genitori devono spiegare ai propri figli che qualsiasi oggetto trovato per strada può essere pericoloso.

Le regole di comportamento sicuro in caso di attentato terroristico possono essere utili a tutti, per questo è opportuno studiarle e, se necessario, seguirle.

Situazioni di natura criminogena

Criminogeno significa criminale. Chiunque può cadere in questa situazione. Le regole di comportamento sicuro in situazioni di natura criminogena possono apparire così:


Se conosci le regole di un comportamento sicuro nel personaggio, in alcuni casi questo può salvare la vita a te e ai tuoi cari.

Internet sicuro

Oggigiorno è difficile immaginare la nostra esistenza senza il World Wide Web. La maggior parte delle persone trascorre molto tempo lì. Già i bambini, che non conoscono ancora lettere e numeri, capiscono telefoni e computer meglio di alcuni adulti.

Il World Wide Web non è solo una massa di informazioni utili, ma anche una minaccia, soprattutto per i bambini. Pertanto, i genitori dovrebbero spiegare ai propri figli e assicurarsi che venga rispettata l'importante regola di comportamento sicuro su Internet. Anche gli adulti dovrebbero essere consapevoli di queste regole.

  1. Nessuna password può essere comunicata ad altri e inviata tramite e-mail.
  2. Quando ti registri sui siti, cerca di non pubblicare informazioni personali e foto della tua famiglia, indirizzo di residenza. Insegna anche questo ai tuoi figli.
  3. Non fissare appuntamenti con persone che hai conosciuto attraverso i social media.
  4. Non entrare a far parte di comunità sospette.
  5. I bambini devono sapere che non tutto ciò che vedono su Internet è vero.
  6. È necessario proteggere i bambini dalla possibilità di visitare i siti per coloro che hanno più di 18 anni.
  7. In base alla cronologia, rivedi periodicamente i siti visitati da tuo figlio.
  8. Scarica musica, film e qualsiasi informazione da siti affidabili per evitare virus informatici.
  9. Prima di iniziare a lavorare su Internet, è necessario che sul computer sia installato un buon software antivirus.

Il World Wide Web è un grande vantaggio per una persona, puoi ottenere molte informazioni utili, trovare una risposta a qualsiasi domanda, ma è anche un grosso pericolo, quindi è necessario seguire le regole di cautela e spiegarle ai bambini .

Nel mondo moderno, una persona può essere in pericolo quasi ad ogni passo. Anche seduto a casa su una sedia comoda, puoi essere un ostaggio, diventare una vittima di criminali, sentire i tremori di un terremoto che si avvicina. E poi cosa possiamo dire della strada, visitare i bacini idrici, guidare. Alla luce di tutto questo, ovviamente, non dovresti isolarti dal mondo esterno, ma conoscere e osservare le misure di sicurezza necessarie è semplicemente vitale.

Argomento della sezione: "Sicurezza e protezione di una persona in situazioni di pericolo e di emergenza"

Argomento della lezione: Regole di comportamento sicuro in determinate situazioni della vita.

Obiettivi della lezione:

Tipo di lezione: lezione di generalizzazione e sistematizzazione delle conoscenze.

Metodo di lezione: informativo, riproduttivo, parzialmente esplorativo.

Connessioni interdisciplinari: Lingua russa, letteratura, scienze sociali, etica.

Supporto metodologico complesso: un laptop, un proiettore multimediale, un libro di testo sulla sicurezza della vita, una raccolta di attività sul tema della sicurezza della vita.

Piano di lezione

1. Momento organizzativo.
2. Motivazione degli studenti alle attività di apprendimento. Impostazione degli obiettivi.
3. Attualizzazione dell'esperienza soggettiva degli studenti (concorso di proverbi e detti).
4. Generalizzazione e sistematizzazione delle conoscenze di base (commenti alle dichiarazioni degli studenti).
5. Forme di lavoro degli studenti sul materiale della lezione:
5.1. rendimento degli studenti (3 messaggi);
5.2. analisi di situazioni specifiche (lavorare con la "Raccolta di compiti per la sicurezza della vita");
5.3. lavorare con la linea di base.
6. Parte finale:
6.1. riassumere la lezione;
6.2. valutazione delle attività degli studenti;
6.3. compiti a casa.

Riepilogo della lezione

1. Organizzare il tempo.(1 minuto)

Ciao, sono felice di darti il ​​benvenuto alla lezione di OBZh. Stiamo completando lo studio di una sezione piuttosto ampia del programma "Sicurezza e protezione di una persona in situazioni di pericolo e di emergenza".

2. Motivazione degli studenti alle attività di apprendimento. Impostazione degli obiettivi.(3 minuti)

Attira la tua attenzione sulla lavagna (Appendice 1) e l'affermazione che hai suggerito Nessuna bellezza esteriore può essere completa se non è ravvivata dalla bellezza interiore.”, cosa pensi che l'autore Victor Hugo abbia voluto trasmettere alla persona con questa affermazione? ( gli studenti commentano la dichiarazione). Cosa significa essere in salute? (preoccupazione per la loro sicurezza) E cosa implica la bellezza interiore?

Sì, una persona dovrebbe essere bella non solo dall'esterno, ma anche dall'interno. E la bellezza interiore non è solo salute e preoccupazione per la propria sicurezza, la realizzazione morale non è meno importante. Avendo un contenuto morale, una persona si prenderà sempre cura della propria salute e del proprio benessere fisico. Quali compiti pensi che una persona che ha a cuore la propria sicurezza e il proprio benessere morale si imponga?

Quindi, i seguenti compiti sono stati correttamente definiti:

  1. è necessario conoscere le regole generali di comportamento sicuro e utilizzarle in determinate situazioni della vita;
  2. sviluppare la componente morale inerente a qualsiasi persona.

Pertanto, dai compiti che hai identificato, ti imposti quanto segue obbiettivo: per sistematizzare l'algoritmo delle loro azioni, dopo aver analizzato la situazione che si è verificata.

Ad esempio: la situazione nel circolo di intrattenimento Lame Horse.

Cosa bisogna tenere a mente quando si partecipa a eventi pubblici?

  1. Conoscere il piano di evacuazione di emergenza.
  2. Sulle regole di condotta in situazioni di conflitto.
  3. Sulle regole e le misure dell'uso di bevande alcoliche.
  4. Sulle regole di sicurezza nei luoghi affollati.

Quindi, l'argomento della nostra lezione è: Regole per un comportamento sicuro in determinate situazioni della vita».

3. Attualizzazione dell'esperienza soggettiva degli studenti (concorso di proverbi e detti).(7 minuti)

E prima di iniziare a sistematizzare e riassumere le tue conoscenze, propongo di aggiornare il materiale delle lezioni passate, terremo un concorso di proverbi e detti. Si prega di ricordare i proverbi e i detti su "Salute" e "Sicurezza personale".

  • In un corpo sano, mente sana.
    (Una mente sana dà vita a un corpo sano.)
  • Prenditi cura dell'onore fin dalla giovane età, come un vestito nuovo.
  • Fino a quando non scoppierà il tuono, il contadino non si farà il segno della croce.
  • Confida in Dio, ma non commettere errori tu stesso.
  • Dio protegge chi è al sicuro, la tela custodisce chi non è protetto.
  • Non puoi togliere un pesce da uno stagno senza sforzo.
  • Misura sette volte, taglia una volta.

(l'insegnante commenta tutti i proverbi e i detti degli studenti)

(molto bene, ben fatto, hai affrontato la competizione di proverbi e detti)

4. Generalizzazione e sistematizzazione delle conoscenze di base (commenti alle dichiarazioni degli studenti).(10 minuti)

Vorrei iniziare la conversazione di oggi sulle regole di comportamento sicuro in determinate situazioni della vita con pensieri saggi. Leggi e prova ad analizzare l'essenza di queste affermazioni. (Appendice 2)

(gli studenti leggono le dichiarazioni e le commentano)

  • La morale è la scienza delle relazioni che esistono tra le persone e dei doveri che ne derivano (Paul Henri Holbach).
  • Quando gli uomini mancano di rispetto a una donna, mostra quasi sempre che è stata la prima a dimenticare il modo in cui li ha trattati (Denis Diderot).
  • Ci viene data gioia non da ciò che ci circonda, ma dal nostro atteggiamento nei confronti dell'ambiente (Francois de La Rochefoucauld).
  • È altrettanto disgustoso per una donna ragionevole e ben educata violare i diritti di un uomo quanto è disgustoso per un uomo ragionevole abusare della debolezza di una donna (Daniel Defoe).

5. Forme di lavoro degli studenti sul materiale della lezione:(19 minuti)

5.1. rendimento degli studenti (3 messaggi);

E ora, ti suggerisco di ascoltare con attenzione i messaggi preparati dai tuoi compagni di classe sul tema: "Regole di comportamento e galateo nella vita di tutti i giorni". (Allegato 3)

(grazie, hai qualche componente aggiuntivo? bene)

La relazione delle persone è determinata non solo dalle regole dell'etichetta, ma anche dalle regole di base del comportamento sicuro.

Le ragazze, per una serie di motivi, diventano le prime vittime di criminali, rapinatori di strada e teppisti. Pertanto, le raccomandazioni che ho preparato riguardano piuttosto loro, ma i giovani dovrebbero anche sapere quali pericoli stanno in agguato per le loro fidanzate per prevenire o prevenire in tempo un possibile crimine. Quindi, prendi in considerazione alcune delle seguenti raccomandazioni per un comportamento sicuro nella vita.

  • L'abbigliamento non dovrebbe essere provocatorio, luminoso, troppo franco.
  • L'abbigliamento dovrebbe essere comodo per il movimento, anche veloce.
  • Le scarpe dovrebbero essere comode non solo per ballare, ma anche per camminare e correre.
  • Il comportamento non dovrebbe essere provocatorio, sfacciato.
  • Un trucco troppo luminoso e ruvido tradisce il desiderio di attirare l'attenzione.
  • Ruvida con una risata angosciata, la conversazione sfacciata attira persone di una certa inclinazione.
  • Non salire in macchina con estranei o persone poco conosciute.
  • Tornare a casa segue strade affollate e illuminate.
  • Cerca di farti incontrare o accompagnare a casa dai tuoi cari.
  • Tieni a portata di mano i dispositivi di protezione più semplici (una bomboletta di gas, lacca per capelli, forcine per capelli, un fischietto, un sacchetto di pepe macinato o tabacco, ecc.).

Per evitare la violenza contro te stesso, è molto importante riprodurre regolarmente varie situazioni nella tua mente, trovando una via d'uscita con la minima perdita per te stesso. Allo stesso tempo, va anche sempre ricordato che la difesa necessaria non viene superata.

5.2. analisi di situazioni specifiche (lavorare con la "Raccolta di compiti per la sicurezza della vita");

Ti suggerisco di analizzare diverse situazioni della trama, trovare la giusta via d'uscita. Per te ho preparato le situazioni della "Raccolta di compiti in materia di sicurezza della vita". Si prega di rispondere per iscritto alle situazioni. Hai 5 minuti per lavorare.

Quando si completa l'attività, è possibile utilizzare il libro di testo e 1.3.

AKS n. 1

Descrizione della situazione.

Il minore "K" stava tornando a casa a tarda notte dal cinema. In una strada deserta, uomini ubriachi la tormentavano, cercavano di portarla via in macchina, le coprivano la bocca con le mani ( domanda-compito, che cosa si può fare in questa situazione?);

Continuazione della descrizione della situazione.

Fuggendo dai suoi inseguitori, incapace di chiedere aiuto, ha rotto una vetrina con un piede. È scattato l'allarme e gli agenti della sicurezza privata arrivati ​​hanno arrestato i criminali. In questo caso, il danno alla proprietà non è stato causato dagli aggressori, come in una necessaria difesa, ma dal proprietario del negozio, che non è stato coinvolto nella situazione. In effetti, "K" ha deliberatamente danneggiato la proprietà di qualcun altro (articolo 149 del codice penale della Federazione Russa).

Domanda e incarico.

Come valutare le azioni della ragazza?

C'è un crimine nelle sue azioni?

Questo tipo di danno è un crimine?

Cosa si intende con il termine "emergenza"?

Risposta: per l'estrema necessità nell'operato della ragazza non esiste corpus delicti. Il concetto di "emergenza" significa che causare danni è l'unico modo per prevenire un crimine più grave. Nell'art. 14 del codice penale della Federazione Russa afferma che tale infliggere un danno non è un reato se il pericolo minaccioso non può essere eliminato in altro modo.

AKS n. 2

L'ubriaco "A" è venuto dalla sua amica "C". La chiamò in cortile, dove iniziò a picchiarla. Ha chiamato aiuto. Il vicino "B" è uscito per gridare e ha chiesto di fermare il pestaggio. Quindi "A" si precipitò con i pugni su "B". Durante il combattimento che ne seguì, entrambi caddero a terra. Allo stesso tempo, un coltello è caduto dalla tasca di "A" e "B", afferrandolo, ha inflitto due colpi ad "A", infliggendo una ferita non penetrante della cavità addominale e una ferita penetrante dell'addome , che ha causato la morte di “A”.

Domanda e incarico.

Come si è comportato "B" in questa situazione?

Le sue azioni erano legali? Spiega perché la pensi così.

Quali fattori consentono alla vittima di scegliere le misure di protezione più rigorose?

Il fatto che l'arma passi dall'attaccante al difensore indica sempre un cambiamento nella natura dell'attacco?

Risposta: la natura esplicita del pericolo, le minacce inequivocabili consentono alla vittima di scegliere le misure di protezione più stringenti fino alla privazione della vita dell'aggressore. Allo stesso tempo, possono verificarsi situazioni così difficili quando l'arma passa dall'attaccante al difensore. Questo fatto, di per sé, non indica ancora la cessazione dello stato di necessaria difesa. Tuttavia, tenendo conto delle circostanze specifiche, la perdita di armi da parte dell'attaccante può indicare un cambiamento nella natura dell'attacco.

In questo caso, "B", proteggendo "C", ha agito in uno stato di necessaria difesa, ma ha superato i suoi limiti: dopo che il coltello è passato nelle mani del difensore, "A" non ha provato a continuare l'attacco e non più rappresentava un grande pericolo.

5.3. lavorare con la linea di base.

Riassumiamo insieme cosa bisogna fare in questa situazione. Costruisci un algoritmo di azioni corrette in ordine e rispondi alle domande.

(l'insegnante riassume le affermazioni e le ipotesi degli studenti)

Quindi riassumiamo le informazioni. Compito: sistematizzare le fasi proposte alla lavagna nell'algoritmo corretto. (Appendice 4)

(1 studente) Quali sono le tue azioni in caso di una situazione di conflitto nel club?

(Chiedi)

(2 studenti) Algoritmo di azioni in caso di incendio?

(Chiedi) L'algoritmo sulla scheda è corretto?

6. Parte finale:(Cinque minuti).

Nella parte finale della nostra lezione, vorrei richiamare ancora una volta la vostra attenzione sul fatto che la sicurezza di una persona dipende interamente da se stessa, dalla conoscenza di leggi, diritti e doveri, regole e tattiche di comportamento in determinate situazioni della vita.

(O prezzi per la lezione, vantaggi e svantaggi nelle risposte degli studenti)

“Le persone hanno bisogno della moralità umana basata sulla natura umana, sull'esperienza, sulla ragione” Claude Adrian Helvetius. (Appendice 1)

Compiti a casa.

Ti suggerisco di scegliere autonomamente qualsiasi situazione di emergenza e di analizzarla. Crea un algoritmo di azioni in questa situazione.

Riflessione: (Appendice 5) Oggi a lezione hai ricevuto dei voti per il tuo lavoro e ti chiedo di segnarmi per la lezione.